lunedì 19 giugno 2017

“EFFE – PERIODICO DI ALTRA NARRATIVITÀ” NUMERO SETTE

È uscito il nuovo effe – Periodico di Altre Narratività #7. Un numero speciale, perché è dedicato a una figura spesso bistrattata della filiera editoriale: il traduttore.
Il volume contiene infatti 8 racconti di scrittori stranieri mai apparsi finora in Italia, alcuni dei quali già molto noti nel paese d’origine, scelti in collaborazione con otto traduttori.
A tutto ciò si unisce la selezione di otto illustratori internazionali provenienti dagli stessi paesi degli scrittori, e nello specifico da UruguayBrasileStati UnitiSudafricaTurchiaRepubblica CecaFrancia e Islanda.
A completamento del numero c’è la postfazione di Francesco Pacifico, che amplia di un ulteriore tassello la sua riflessione personale sulla traduzione.
La copertina di questo numero, infine, è a firma di Veronica Cerri.
Questo il sommario di effe – Periodico di Altre Narratività, numero sette:

  • Storie che (ancora) non esistono di Roberto Bioy Fälsher
  • Anatomia di un racconto di Fernanda Trías (Uruguay  trad. dallo spagnolo di Giulia Zavagna  ill. di Alicia Baladan)
  • Storia di una ladra di Björn Halldórsson (Islanda  trad. dall’islandese di Francesca Di Berardino  ill. di Sunna Rún Pétursdóttir)
  • Il gregge può pascolare tranquillo di Jess Row (Stati Uniti  trad. dall’inglese di Sara Antonelli  ill. di Erin Wallace)
  • L’evangelista di Irena Dousková (Repubblica Ceca  trad. dal ceco di Raffaella Belletti Julia Wähmann ill. di Milana Kasianova)
  • Petali di Julia Wähmann (Brasile  trad. dal portoghese di Marika Marianello  ill. di Carla Barth)
  • L’importante è finire bene di François-Henri Désérable (Francia  trad. dal francese di Angelo Molica Franco ill. di Kevin Lucbert)
  • Quando abbiamo le nostre vite da vivere di Mine Sög˘üt (Turchia  trad. dal turco di Giulia Ansaldo  ill. di Bülent Gültek)
  • Il furgone di S.J. Naudé (Sudafrica  trad. dall’afrikaans di Stefano Musilli  ill. di Jamie Meyer)
  • Gracchiare come un disco sul piatto di Francesco Pacifico

Qui è possibile acquistare online effe #7 e consultare l’elenco delle librerie indipendenti amiche.
RACCONTI INEDITI DI:
François-Henri Désérable (Francia)
Irena Dousková (Repubblica Ceca)
Björn Halldórsson (Islanda)
S.J. Naudé (Sudafrica)
Jess Row (Stati Uniti)
Mine Sög˘üt (Turchia)
Fernanda Trías (Uruguay)
Julia Wähmann (Brasile)

ILLUSTRAZIONI DI:
Alicia Baladan
Carla Barth
Veronica Cerri
Bülent Gültek
Milana Kasianova
Kevin Lucbert
Jamie Meyer
Sunna Rún Pétursdóttir
Erin Wallace

TRADUZIONI DI:
Giulia Ansaldo
Sara Antonelli
Raffaella Belletti
Francesca Di Berardino
Marika Marianello
Angelo Molica Franco
Stefano Musilli
Giulia Zavagna

POSTFAZIONE DI:
Francesco Pacifico

giovedì 8 giugno 2017

Roberto Arlt - Le belve

   Assistevo al declino dei mondi. Onde di fuoco inghiottivano croste immense del pianeta, come un falò pezzi di carta. Le città si sgretolavano, i graniti e i ferri si scioglievano come maquettes di cera sotto la tempesta di fuoco. Allora, dal fondo nero e scarlatto di quelle fiamme, sorgeva il ridicolo fantasma di un poeta che, con le mani pallide incrociate sul petto e il viso delicato avvolto da una gorgiera, sfidava il fuoco. Con una voce in falsetto tra il tumulto sordo degli elementi chiedeva:
    - E i miei libri?... Come mai il fuoco non rispetta i miei libri?
   I suoi libri... mentre l'universo si stava fondendo nel nulla.

Roberto Arlt, da Le belve Savelli Editori, traduzione di Angiolina Zucconi

giovedì 1 giugno 2017

ALTROVE POETRY SLAM

locandina di Littlepoints...
Signore e signori, signorine e signorini, ci siamo!
È venuto il momento di scoprire, chi sarà? Come: chi sarà chi? Il campione regionale ligure di Poetry Slam!

Nove poeti, vincitori dei nove poetry slam tenutisi quest'anno in Liguria, si affrontano sul palco dell'Altrove.
Senza l'ausilio di oggetti di scena. Senza travestimenti di sorta. Senza curiose basi musicali. Solo con la propria voce e il proprio corpo!

A voi, gentile pubblico di bell'aspetto, il compito di decidere chi di loro si potrà fregiare nei secoli dei secoli del titolo di campione ligure 2016/17. E accedere così alle finali nazionali del campionato LIPS - Lega Italiana Poetry Slam.

Questi i valorosi e i campi di battaglia ove si son conquistati il diritto di partecipare a questa tenzone:

Francesco Deiana (Senti Che Muscoli SP! VI - La Spezia) 
Fantomars Arte Accessibile (Senti Che Muscoli SP! VII - La Spezia)
Matteo Di Genova (Orso Poerty Slam - Genova)
Andrea Bonomi (AGR Poerty Slam - Recco)
Omid Maleknia (Randal Poetry Slam - Sestri Levante)
Julie TTe (Bloser Poerty Slam - Genova)
Ciccio Rigoli (Senti Che Muscoli SP! VIII - La Spezia)
Fabrizio Nuovibri (Zapata Poetry Slam - Genvoa)
Marty Mollar (Randal Poetry Slam - Sestri Levante)


mercoledì 17 maggio 2017

ZAPATA POETRY SLAM (!!!)

locandina di littlepoints...

ORE 20 Cena

ORE 21 Poetry Slam

A seguire Jam Session
INGRESSO GRATUITO
_____________________
Signori e Signore e Signorini e Signorine, doveva succedere. È successo! Per la prima volta allo Zapata la pregevole gara poetica altresì detta POETRY SLAM.


Ma cos'è una POETRY SLAM?

È una gara, e anche un gioco. E soprattutto un modo per ascoltare diverse voci poetiche messe insieme in lieve competizione tra loro.

Le regole sono semplici:
- 3 minuti per declamare il proprio testo
- testi rigorosamente scritti di proprio pugno
- niente oggetti di scena né basi musicali, né costumi bizzarri
- voto popolare espresso da 5 giurati scelti tra il pubblico e forniti di lavagnetta regolamentare (voti da 1 a 10)
- affinatissimo senso della spericolatezza

Questo Poetry Slam fa parte del campionato italiano organizzato dalla LIPS - Lega Italiana Poetry Slam. IL VINCITORE dello Zapata Poetry Slam avrà quindi la possibilità di accedere alla finale regionale che si svolgerà il 3 giugno all' Altrove - Teatro della Maddalena.

EmCees (presentatori) della serata i pregevoli Filippo Balestra e Andrea Fabiani.

Chi fosse interessato a partecipare come concorrente mandi una mail con breve bio e una sua poesia a genovaslam@gmail.com

Le iscrizioni chiuderanno venerdì 12 maggio.
(evento fb)

mercoledì 10 maggio 2017

Semifinale Poetry Slam Lombardia // Pavia @PlateaticoRusconi

Cari amici, siamo lieti di invitarvi a uno degli appuntamenti divenuti ormai classici de Il Modernista!
Dopo la finale locale che si è tenuta da noi a marzo ora siamo pronti per ospitare la prima serata delle Semifinali Poetry Slam Lombardia 2017!

Per la prima volta a Pavia una gara valida per il campionato regionale in collaborazione con Poetry Slam Lombardia!
L'evento si terrà nel plateatico antistante il locale in collaborazione con il Pub San Tommaso!

Le regole sono sempre le stesse:

- 3 minuti per declamare il testo scritto di proprio pugno
- niente oggetti di scena né costumi bizzarri
- il pubblico vota da 1 a 10

A coordinare i semifinalisti due Mcees d'eccezione:
Andrea Ettore Di Giovanni e Sam Kabauter

Slammers:
Filippo Balestra
Matteo Di Genova
Alfonso Maria Petrosino
Elena Gerasi
Davide Ferrari
Alessandro Vimercati
Eugenia Galli
Michele Milani

Due turni più un mini turno finale decreteranno i due poeti che avranno l'accesso alla finale lombarda!

Durante l'evento, inoltre, avremmo Massaroni Gianluca special guest!

La serata sarà dedicata ad Armando Bruzzesi, il "re dei barboni" poeta di strada pavese recentemente scoparso.

L'evento è patrocinato dal Comune di Pavia.

martedì 9 maggio 2017

Cotonfioc Festival


Sono stato per due giorni di seguito qui al Cotonfioc Festival.
Bellissimo, sembrava di essere veramente in Europa, anzi sembrava di essere nel mondo.
ITA


Reduce dall'esperienza di Gelati Fanzine Festival, Gossypium Ass. Culturale è lieta di presentarvi Cotonfioc Festival. Il primo festival genovese che si pone come obiettivo la trasversalità artistica, spaziando dall'arte contemporanea, passando per il mondo della micro-editoria e dell'illustrazione, per giungere al vivace mondo della musica.
Tutto ciò sarà accompagnato dall'affascinante atmosfera creata dal contesto dell'ex-mercato ortofrutticolo nel quartiere di Marassi.



//// LINE UP SCARICABILE SU www.cotonfiocfestival.com/it/visitatori \\\\\



/MOSTRE



Durante tutta la rassegna verranno allestite la mostra principale del Festival, INONDAZIONE, e due mostre esterne, GRAPHISTE e LÖK ZINE #08 - PIANTE.



/INONDAZIONE - PRINCIPALE

In mostra le tavole degli illustratori vincitori dell’Open Call a tema Inondazione:
Monica Alletto, Giulia Evita Azzini, Isabella Conticello, Chiara Dal Maso, Maria Demichele, Salvatore Giommarresi, Lorenzo Mò, Federico Ros, Alessandro Santoro, Daniel Trudu, Adele Zunino.

In mostra le opere originali dei fotografi:
Fabio Astone, Emanuela Bava, Luca Forestan, Maria Grazia Grasso, Diletta Nicosia, Alice Palamenghi, Stefano Rossi, Ilaria Zennaro.

Alla luce della grande partecipazione e dell'ottimo livello emersi da quest’Open Call, Cotonfioc ha pensato di premiare ed esporre in formato ridotto le tavole di: Alice Piaggio, Alice Lipparini, Anja Bartelt, Eleonora Arosio, Emiliano Mait Mattia, Francesco Bonvecchio, Franzoh, La Lois, Laura Savina, Lia Tuia, Luca Di Battista, Luna Poggi, Masà, Matteo Signorelli, Paolo Fabbri, Ptr-Trb, RESLI Tale, Simone Razzano, Sofia Venzel, Stefano Rocca.

/GRAPHISTE - OFF
Curata da Rossana Calbi e Alessia De Filippi, questa collettiva di undici illustratrici italiane, con stili, percorsi ed età differenti, ha la volontà di raccontare come si sta muovendo lo sviluppo dell’illustrazione al femminile in Italia.

In mostra le opere di:
Amalia Caratozzolo, Alessandra De Cristofaro, Marina Girardi, Letizia Iannaccone, Grazia La Padula, littlepoints…, Virginia Mori, Daria Palotti, Daria Petrilli, Daniela Tieni, Olimpia Zagnoli.


/LÖK ZINE #08 PIANTE - OFF
Il magazine che raccoglie la migliore selezione d’illustrazione e fumetto contemporaneo v’invita a un tuffo nella natura che indaga il tema della crescita e il mondo vegetale in tutte le sue incredibili sfaccettature, ma anche piante in senso di mappe e percorsi, composizioni di strutture e ambienti.

In mostra le tavole di:
Marco Goran Romano, Lucia Manfredi, Lia Tuia, Andrea De Luca, Fatomale, Giuliano Buttafuoco, Davor Gromilović, Salvatore Giommarresi, Carol Rollo, Martoz, La Lois, Chester Holme, Martina Gentile, Martina Grasso, Alessandro Cripsta, Anna Wieszczyk, Fausto Montanari.

//PROGRAMMA

Nel pomeriggio di Sabato 6 e Domenica 7 maggio, dalle 14 alle 23, sarà allestito un market delle autoproduzioni a cui prenderà parte una selezione delle principali realtà dell’editoria indipendente italiana. 
Al banco riservato a Lavieri Edizioni presenzieranno gli illustratori Gloria Pizzilli e Sergio Olivotti; oltre a loro, più di cinquanta banchetti colmi di stampe, libri e fanzine, saranno testimoni del grande fermento culturale internazionale che ha contagiato anche Genova.

L’assoluta novità di quest’anno è la presenza di alcuni banchi dedicati all’esposizione di accessori moda e abbigliamento autoprodotti; per citarne uno su tutti, Marie Beyle, il primo concept store di Genova, che ha inaugurato a fine 2014 in Piazza Sarzano.

Espositori:
Alessandra Botto | Alex Raso | BOLO Paper | Ceramiche il Tornesino |Chiara Blumer | Collettivo BaldoBranco | Davide Bart Salvemini | Diorama Editions | Drinchendrò | Elsillus | Francesca Costa | G&Sans | Giovanni Frasconi illustrator | Inlabodesign.itt | K28 Sick Creativity | Kalibu |labLumière | Lahar Magazine | Landskap | Lavieri edizioni | Les Dispersées |Letizia Iannaccone Illustratrice | linEEtte | Linkinart | Little Points... | Lök ZineLuigi Leuce Factory | Mahramatun | Marie Beyle Genova | Melkio | Meraki Lab | Monica Vitali | Morgan | Nadia Pillon | Officina Typo | Otto Di Paolo |Papê | PELO | Pia Taccone | Print About Me | Punch Lab | RAUM Italic (SPAZIO Corsivo) | Rebigo - Studio di Illustrazione | Retro Aestetica | Scorre un film | Simona Galizia | Skate'n'Love | Storie da non raccontare | studio saòr | StudiOrtica | Susanna Alberti | Tali Teller | Toast Zine | Turbosafary |Valeria Cardetti | VERLAK| WorstSeller

Bookshop a cura di Bookowski

//SABATO

Dalle ore 16, conferenza a più voci con la partecipazione dei progetti Spazi Indecisi, che dal 2010 sperimenta interventi di valorizzazione dei luoghi in abbandono, e Lettering Da, il quale colleziona in una galleria fotografica insegne di attività commerciali, caratterizzate da particolare rilevanza storica o artistica.

Sarà presentata "MARASSI", fanzine autoprodotta da Gossypium e primo numero di una collana dedicata ai quartieri di Genova.

Al market troverete anche Officina Tipografica Novepunti (9PT), presente con un banco letterpress aperto a tutti dalle ore 15, con possibilità di stampa live. 

Dalle 18 si apriranno i concerti. Si esibiranno Il Gentiluomo, con le loro sonorità pop-wave, seguiti da il duo genovese Pandango, a concludere, l’elettronica del dj internazionale Mass_Prod.

//DOMENICA

La giornata di domenica si aprirà, invece, con un workshop per illustratori a cura del collettivo Drinchendrò e con l’immancabile mostra mercato.

In serata, sempre dalle 18, si susseguiranno le esibizioni live de Le Astronavi, il nuovo progetto del musicista genovese Gianmaria Rocchi, e l’elettronica digitale di Stefano Bertoli.

///INFO

Un’area dell’ex Mercato sarà dedicata al meritato ristoro, con Il Sapore del Fiore di Ciliegio e le delizie della tradizione street food orientale.

L'ingresso alla manifestazione è, come sempre, gratuito.

L’organizzazione ha avviato una campagna online di raccolta fondi. I contributi serviranno alla realizzazione dell’allestimento per le mostre, ai concerti (permessi SIAE, fornitura energia elettrica, Service e attrezzature luci/audio), e per le installazioni artistiche.
Per contribuire è possibile andare alla pagina dedicata:http://sostieni.link/14323

-------------------------------