Mi veniva da fare un grande discorso sull'appartenenza, sul sentirsi di Genova, e in particolare della Maddalena, ma anche sul sentirmi di Camogli, e in particolare della Pissorella, e di come sembri incredibile il fatto che spesso ci si possa proiettare altrove, ad esempio nelle parole, parole senza segno ma giusto un filino di senso di cosa che viene fuori da dire, e mi piace anche così, senza bandiere, nella più totale inappartenenza in uno spazio bianco non semantico.
Esagero, volevo soltanto mettere le foto dell'altro giorno e dire di come a un certo punto mi sono sentito veramente DI un posto,
Grazie all'associazione AMA, della Maddalena, e al Teatro TIQU, sempre per questa doppia presentazione che con Carlo Martello (FF), è diventata anche tripla e quadrupla ben oltre al Diario Involontario e al Troppo, s'è parlato anche di tutto e di tutt'altro, giustamente, pure, metto le foto fatte da Luisa Stagi, per non perderle,
Visualizzazione post con etichetta francesco follieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francesco follieri. Mostra tutti i post
giovedì 7 marzo 2024
Al TIQU di ieri (e l'appartenenza e l'inappartenenza)
lunedì 4 marzo 2024
DOPPIA PRESENTAZIONE AL TEATRO TiQu della Maddalena qui in Genova
✦ Mercoledì 6 marzo, Ore 19.30
✦ Per l’occasione l’autore sarà presente in dialogo con Carlo Martello della rivista letteraria Malgrado le mosche
✦ Evento gratuito
A cura di Associazione AMA – Abitanti della Maddalena in collaborazione con TIQU Teatro Internazionale di Quartiere e Sarabanda Circumnavigando
venerdì 11 novembre 2022
domenica 6 novembre 2022
TRASMISSIONE TELEVISIVA con MALGRADO LE MOSCHE per FERROVIE DEL MESSICO
Sono felice di fare questa cosa che è una trasmissione televisiva, una diretta dalla pagina facebook della rivista Malgrado le Mosche, sono felice perché il libro l'ho letto e sono tipo 800 pagine di libro che si leggono con un piacere una gioia una scorrevolezza quasi sospetta che ti dici, Sarà per caso uno di quei libri AVVINCENTI? No eh? Che da anni avevo deciso che i libri avvincenti erano letture a tempo perso, vuote, che niente avrebbero lasciato... avevo tortissimo, ovviamente, ma non ero stato nemmeno così fortunato da incontrare Ferrovie del Messico, di Gian Marco Griffi (che già aveva collaborato inviando qualche racconto a MLM e anzi, la cita pure a un certo punto nel romanzo, in mezzo alle altre centinaia, chissà, di citazione e riferimenti letterari altissimi e medi e fors'anche bassi, chissà). Edito da Laurana Editore, dicevo, lo dicevo? nella collana curata da Giulio Mozzi
Sono felice perché ultimamente sto facendo tante cose diverse e mi accorgo che quel che mi piace fare è, sempre nel mondo delle arti più o meno letterarie, quel che mi piace fare è tante cose diverse, e la trasmissione televisiva è un'altra di queste.
Iscriviti a:
Post (Atom)