


















Blog di Filippo Balestra ma anche finta casa editrice. Online dal 1956
Il poetry slam è fatto di tanti ingredienti, tante persone. Fra queste, ci sono gli e le Mc, coloro che hanno il compito di condurre, collegare, fare da tramite fra palco e pubblico, incendiare, trasmettere.
In questi giorni di Metronimìe - Festival di Poesia Performativa, avrete modo di vedere all’opera alcuni dei e delle migliori Mc della LIPS - Lega Italiana Poetry Slam
Stili, voci, modi di condurre diversi.
Ve li presentiamo:
👉 Filippo Balestra e Andrea Fabiani 🎉 presentano la prima semifinale 👏🏻 il 17 Settembre alle h 19, all’Imbarchino del Valentino
👉 Ciccio Rigoli, Davide Passoni e Paolo Agrati 👏🏻 presentano la seconda semifinale🌈 il 17 Settembre alle h 21,30, all’Imbarchino del Valentino
👉 Luca Cancian e Lorenzo Bartolini 🌈 presentano la terza semifinale 👏🏻 il 18 Settembre alle h 18,00, alla Gam
👉 Alessandra Racca e Arsenio Bravuomo 👏🏻 presentano la finale nazionale 🎉 il 18 Settembre alle h 21,00, alla Gam
E siamo arrivati alla finale del torneo del Banano Tsunami!
Sono sette!
Lə avete sceltə voi!
Chi sono? Eccolə qua:
➀ Zoe Aselli Pellegrini
➁ Arsenio Bravuomo
➂ Walter Cesarini
➃ Alessandro Ferrari
➄ Paolo Gentiluomo
➅ Alessandro Macciò
➆ Amanta Strata
--- --- --- --- --- ------ --- ------ --- ------ --- ------ --- ---
Ora è arrivato il momento di scoprire chi sarà ad aggiudicarsi la vittoria finale!
Le regole son sempre le stesse!
► Testi propri
► No basi musicali e oggetti o costumi di scena
► Tre minuti a testa
► Giudice insindacabile: il pubblico!
Gestiscono tutto con professionale pressapochismo gli MC di Genova Slam
-
Il Banano Poetry Slam fa parte del campionato nazionale della Lega Italiana Poetry Slam per la stagione 2021/22
Continua la rassegna 𝙇𝘼 𝙂𝙍𝘼𝙉𝘿𝙀 𝙊𝙉𝘿𝘼 - 𝙨𝙩𝙖𝙣𝙙 𝙪𝙥, 𝙩𝙚𝙖𝙩𝙧𝙤, 𝙥𝙤𝙚𝙨𝙞𝙖 diretta da Irene Lamponi
.
Penultimo appuntamento imperdibile >> Filippo Balestra in una conferenza spettacolo poesia… ascoltate un po’
.
*** Free Entry ***
. Martedì 7 | h 21
Prenota 010 2472970
Meno male che ci sono altre parole oltre alle mie della videopoesia "Un Adesso Immenso", videopoesia che non sarebbe mai nata se non fosse che Alessio Bertallot ci si è messo con il cuore e Valentina Zannella con la tecnica affilata della sua regia. C'è tantissimo da ringraziare - e da essere felic - c'è il festival La Punta della Lingua, che propone tra le più belle e coinvolgenti e diversificate (brutto 'diversificate') programmazioni dei tanti festival d'italia che quest'anno ha indetto, il festival, il premio Franco Scataglini appoggiato dai cinematografi di Corto Dorico.
Ma non abbiamo tempo adesso per i ringraziamenti, c'è qualcosa che arriva dall'alto e ci rincorre, abbiamo da essere felic e andare avanti a vedere dove a finire l'imprevedibile, come al solito.
Quindi EVVIVA,
Oltre alle mie parole (queste leggère qui sopra) ci sono quelle di Chiara Portesine là sotto, leggère anch'esse ma con una logica di consapevolezza e senso di saper fare che ci ricorda in quanti modi si possono generare letterature.
La videopoesia 🏆Un adesso immenso🏆, per la regia di Valentina Zanella, i testi di Filippo Balestra e la direzione artistica di Alessio Bertallot, si è aggiudicata il Primo Premio Franco Scataglini - La poesia che si vede assegnato ieri sera all'Arena Cinema della Mole.
![]() |
Chiara Portesine |
➊ Chiara Araldi
➋ Irene Lamponi
➌ Flavia Neri
➍ Ugo Polli
➎ Gabriele Ratano
➏ Daniele 'Gnigne' Valenti
-
Grafica bellissima di littlepoints...
Non so se poi li ho messi tutti per bene gli slam che abbiamo fatto nel frattempo, c'è stata la pandemia, c'è stato il covid19 e c'è stato anche il virus corona, insomma, però questa locandina mi piace così tanto che la metto tutto bello spavaldo, poi vado a vedere se i vecchi slam li ho poi messi tutti, chissà...
In questo clima vibrante succede anche il 25esimo del festival di poesia POESTATE.
Stasera Alice Rimbaud aka Lia Galli e Marko Miladinovic presentano il libretto delle edizioni Edizioni Bazarbookpress per il premio Poestate 2020.
Sempre sabato ci sarà anche un poetry (non) slam, con video di Fabrizio Venerandi (Genova), Fantomars Arte Accessibile (Bologna), Francesca Saladino (Caserta) , Giorgio Tregi Meroni (Milano), Zoe Aselli Pellegrini (Milano) Mattia Mush Villa (Venezia), in immancabile collaborazione con LIPS - Lega Italiana Poetry Slam.
e così moltissimi altri ospiti, che potrete seguire sul sito:
www.poestate.ch
Vostro
Ticino Poetry Slam
-----
fermo immagine da Οὖτις,
di Sergio Garau e Katharina Wenty
[...] Un uccellino infatti non fa quel che fa un oseleto, il quale non fa quasi niente. L'uccellino è energico, fattivo: svolazza, loda Dio; si fa ritrarre nei libri di lettura, o in cartolina, e si può copiare a mano; sa sempre il punteggio della partita, e continua a ripeterlo, con la sua vocina astratta; quando viene la Primavera, lui l'annuncia; è utile alla società, anzi pare un po' il servitorello della Primavera, della Maestra...
Al confronto l'oseleto è un scalzacane. Non sa niente, non sa le poesie a memoria, non entra nei dettati, nei libri, nei pensierini... Non pare che abbia alcuna funzione, non interessa alle persone istruite. Eppure tutti sanno che ha una qualità che all'altro manca: è vivo. Perché l'uccellino, con tutto il suo lustro, ha l'occhio un po' vitreo. E' un aggeggino di smalto e d'oro; sta su un ramo a gemme d'oro, e di lì si dà da fare per stupire le dame e i signori di Bisanzio, o addirittura (dicono) per tenere svegli i soldati ubriachi.
![]() |
Me lo ha regalato Luca Guzzetti dicendo che mi sarebbe piaciuto. Ha proprio ragione. |
Un esperimento sonoro di Alessio Bertallot,
(qui link)
Poesie di:
Francesca Gironi, Luigi Socci, Filippo Balestra, Monica Matticoli, Lello Voce, Gaia Ginevra Giorgi, Gabriele Frasca
Musiche:
La Monte Young - The Tortoise, His Dream and Journeys (1964)
Brian Eno - An Ending (Ascent)
Tim Hecker - Boreal Kiss Pt. 1
Alva Noto - Xerrox Voyage
Morton Feldman - Rothko Chapel 3
Richard Wagner, Hallé, Sir Mark Elder - Das Rheingold, WWV 86A, Scene 1: Prelude
Non so come si fa a raccontare tutto; non si puó raccontare tutto, si sa.
L'altro giorno comunque sono stato a fare una lezione di scrittura di qualcosa. Mi ci voleva proprio una bella lezione.
La cosa che ci tenevo a venire soprattutto a dire é che vorrei leggere solo le cose scritte a mano, buttarmi nelle calligrafie e capire le mani oltre alle parole. Qui sotto c'é la mano di Simone che era un ragazzo tutto vestito di nero e che ha detto 4 cose in 4 ore. Tutte cose piccole ordinate in fila un po' nascoste ma sempre interessanti.
Grazie Simone,
Ero ospite di Gianmaria, che fa Le Astronavi
Grazie Gianmaria